Connessione Storica

Noi italiani abbiamo una attività digitale molto prolifica. Lo dicono i dati. Per quanto ci riguarda vogliamo sottolineare la crescita nell'uso della rete e dei social media tra i nostri Senior. Insomma. Nonostante ciò che si crede convenzionalmente, riguardo all'invecchiamento della popolazione in genere, il nostro paese è all'avanguardia nell'inclusione dei Senior, rendendoli parte attiva, di nuovo, grazie alle nuove tecnologie digitali.
Lo dimostra il nostro progetto La Storia Siamo Noi! L'Italia s'è dunque connessa, alla costante ricerca di formazione e informazioni ma soprattutto di nuove storie, con una caratteristica unica, oggi, le video testimonianze.
Numeri alla Mano
I numeri hanno sempre avuto un ruolo centrale nella civiltà umana, con usi sia pratici, concreti e simbolici, sia esoterici, mistici e alchemici, si, la storia insegna. Sistemi numerici per il commercio, l'architettura e l'astronomia, sono stati utilizzati migliaia di anni fa, dalle culture del medio oriente. Sono arrivate così nel Mediterraneo e utilizzate nel florido sincretismo romano, come strumenti filosofici e matematici. In questo clima stimolante Euclide, secoli fa, formalizzò la geometria basata su numeri e proporzioni che ancora oggi utilizziamo. Medioevo e Rinascimento contribuiscono poi a far si che, la numerazione araba si diffonda in Europa e, grazie al nostro Fibonacci, siamo arrivati praticamente a semplificarci calcoli e proporzione armoniche, in ogni campo dell'agire umano, con esempi ancora adesso insuperabili. In età moderna e contemporanea basta ricordare lo sviluppo dell'algebra, del calcolo infinitesimale e della teoria dei numeri che hanno rivoluzionato scienze e tecnologia. Fra tutti però, qui, per noi, è utile, ricordarci di Pitagora che, dalla Calabria, esattamente da Crotone, vede i numeri come chiave dell'universo.
Tutto è numero.
I Pitagorici associano i numeri a principi etici e mistici. Credono che l'essenza della realtà è esprimibile in numeri e proporzioni. Scoprono così le relazioni numeriche nelle scale musicali, fondando la teoria musicale matematica. Ecco la chiave. Dove 1 rappresenta l'unità. 2 la dualità. 3 la perfezione. 4 la base tetragona dell'armonia cosmica che, se ci si mette in ascolto, presenti, si può cogliere in ogni creatura con cui entriamo in relazione, indipendentemente dalle nostre volontà o meno, si tratta della nostra natura. Questo è l'approccio che, nel progetto La Storia Siamo Noi!, crediamo vada donato alle video testimonianze con cui dare dignità alla memoria concretamente.
Arrivando ai giorni nostri, una tra le piattaforma più accreditate a livello planetario, che lavora con i numeri e ci aiuta a comprendere come le attività in rete si sviluppano nel tempo, è DATAREPORTAL. L'organizzazione nasce nell'esotico, affascinante e intrigante, sud-est asiatico. La piattaforma fornisce statistiche dettagliate sull'uso della rete, dei social media e dei dispositivi mobili, a livello globale e locale.
Giusto per orientarci, all'inizio di quest'anno, in cui alle piacevoli latitudini asiatiche è l'Anno del Serpente, ±5 miliardi d'individui, nel mondo, hanno utilizzato la rete. Stiamo parlando di ±67% della popolazione mondiale. Inoltre, il numero di utenti dei social media, ha raggiunto la stessa cifra. Siamo a ±5 miliardi di utenti. Anche tu sei fra questi? Bene. Perché anche tu hai compreso l'importanza crescente del digitale nella società contemporanea. Lo abbiamo scritto molte sul nostro blog. Se vuoi approfondire leggi QUI.
Ma ora arriviamo a noi. In Italia cosa succede? Entriamo nel dettaglio. Vogliamo essere esaustivi. Ti stai chiedendo in quanti, in Italia, utilizzano dispositivi digitali, piattaforme online e servizi connessi? Bene. Per avere la risposta giusta non ti resta che continuare a leggere quest'articolo.
Per altro, i dati che ti condividiamo adesso, sono estrapolati dal rapporto più recente sull'Italia in ambito digitale che mai potrai trovare in rete. Eccolo. Così puoi iniziare a orientarti meglio sui comportamenti digitali in Italia. Non hai più scuse adesso. Considera solo che il progetto La Storia Siamo Noi! nasce proprio da questi numeri.
Stato Digitale
Iniziamo a anticipare che ±53 milioni d'individui utilizzano la rete, in Italia, all'inizio di questo 2025, con una penetrazione online del ±89%. Inoltre. L'Italia ha ±42 milioni d'identità di utenti di social media equivalenti a ±71% della popolazione totale.
Questi primi dati ci offrono una panoramica esaustiva dello stato digitale in Italia all'inizio del 2025 ma, per capire come le tendenze digitali si siano evolute nel tempo, dobbiamo entrare più in profondità di questi dati. Dando un'occhiata più da vicino a cosa ci dicono i numeri, iniziamo a orientarci meglio, relativamente alla popolazione italiana, in generale e, per quanto ci riguarda qui, con un attenzione particolare ai nostri cari Senior.
Statistica d'Italia
Iniziamo in primo luogo a considerare che, la statistica ha origini antichissime, risalenti alla necessità di censire popolazioni e risorse. Egizi e Babilonesi raccoglievano dati per fini fiscali e militari. Così anche a ROMA dove il censimento diventa sempre più dettagliato. In età moderna Blaise Pascal sviluppa la teoria della probabilità, applicate alle scienze sociali e fisiche, in cui storicamente s'introduce il concetto di uomo medio per l'uso delle distribuzioni statistiche, nell'inferenziale e nella correlazione. Napoleone analizza i registri delle nascite e delle morti e ne fa un punto fermo delle sue amministrazioni. Oggi, la statistica è centrale in molti settori, grazie anche allo sviluppo dell'informatica e della così detta Intelligenza sicuramente Artificiale. Arriviamo così a ciò che c'interessa a noi concentrati nel progetto La Storia Siamo Noi!
La popolazione d'Italia, nel 2025, è di ±59 milioni, con una diminuzione complessiva costante negli anni. Di questa ±72% vive in centri urbani. Chi vive in aree rurali è il ±27%. La popolazione italiana è per il ±51% di sesso femminile. Di sesso maschile ±49%. L'età media è di ±48 anni, con metà della popolazione sopra questa età e l'altra metà sotto. Esattamente:
3,4% tra 0 e 4 anni.
6,4% tra 5 e 12 anni.
4,8% tra 13 e 17 anni.
7,2% tra 18 e 24 anni.
10,7% tra 25 e 34 anni.
11,7% tra 35 e 44 anni.
15,0% tra 45 e 54 anni.
15,8% tra 55 e 64 anni.
25,1% 65 anni e oltre.
Quest'ultimo dato è il nostro punto di forza su cui di dobbiamo concentrare. Stiamo parlando di ±15 milioni d'individui. Vuol dire che chi nasce e cresce qui si sa godersi la vita, a lungo, alla grande e insieme. A questa generazione protagonista non solo del nostro passato si rivolge il progetto La Storia Siamo Noi!
Connessioni Mobili
Le connessioni mobili cellulari, in Italia, all'inizio del 2025, sono ±82 milioni. Questo perché molte persone utilizzano più di una connessione mobile. La stessa persona potrebbe avere una connessione mobile per uso personale e utilizzare anche una connessione mobile, separata, per altre attività, anche professionali. L'ascesa poi delle eSIM ha reso questa duplicazione ancora più facile negli ultimi anni.
Le connessioni mobili in Italia sono il ±139% della popolazione totale. Il ±98,3% delle connessioni mobili in Italia può ora essere considerato a banda larga, il che significa che ci si connette tramite reti mobili 3G, 4G o 5G. Tuttavia, i dispositivi che si connettono a reti mobili a banda larga non necessariamente utilizzano dati mobili cellulari. Per capirci, alcuni piani di abbonamento potrebbero includere solo l'accesso a servizi di voce e SMS, quindi questa cifra di banda larga non dovrebbe essere considerata un proxy per l'uso della rete mobile.
Rete d'Italia
Gli utenti in rete in Italia sono ±53 milioni. Ciò significa che il tasso di penetrazione della rete è al ±89,9% della popolazione totale all'inizio di quest'anno. Un dato ottimo ma da migliorare perché questo vuol dire che ±6 milioni di persone in Italia non utilizza la rete. Stiamo parlando del fatto che, oggi, in Italia, il ±10% della popolazione non è connessa digitalmente.
Velocità di Connessione
Le cifre indicano che gli utenti in rete in Italia possono aspettarsi le seguenti velocità di connessione alla rete riportate in megabit al secondo (Mbps):
Velocità media di download mobile via reti di dati cellulari: ±57,62 Mbps.
Velocità media di download rete fissa: ±88,80 Mbps.
La velocità media di download mobile in Italia è aumentata di ±11,59 Mbps (+25,2%) nei dodici mesi fino all'inizio del 2025. I download della tipica connessione della rete fissa in Italia è aumentata di ±17,40 Mbps (+24,4%) durante lo stesso periodo.
Questi valori per le velocità di connessione alla rete mobile includono solo il trasferimento di dati tramite reti mobili cellulari (per esempio, connessioni 3G, 4G e 5G) e non rappresentano la velocità delle connessioni mobili via WiFi dove il router WiFi si connette alla rete tramite infrastrutture così dette fisse.
Social Media
Prima di andare ai dati. Domanda. Tu come pronunci il termine media? Dai. Fammi sapere. In un prossimo articolo ne parliamo. Comunque sia. Le identità di utenti di social media attivi in Italia sono complessivamente ±42 milioni. Si tratta del ±71% della popolazione. Ovvio. Le identità degli utenti dei social media potrebbero non rappresentare individui unici. Si tratta del fenomeno della deduplicazione degli utenti, su diverse piattaforme social.
Importante notare che ±38 milioni di questi utenti sono di età pari o superiore a 18 anni, equivalente al ±76% della popolazione totale di età pari o superiore a 18 anni. Il ±50% delle identità degli utenti dei social media in Italia è di sesso femminile e, naturalmente, il ±50% è di sesso maschile. Il ±79% della base totale di utenti in rete in Italia, indipendentemente dall'età, utilizza almeno una piattaforma di social media.
Video Attivi
YouTube ha ±42 milioni di utenti in Italia all'inizio di quest'Anno del Serpente. Esattamente la stessa identica cifra di tutti i social messi insieme. Importante sottolineare che, queste cifre di portata pubblicitaria, non rappresentano necessariamente la stessa cosa nelle cifre degli utenti attivi mensili e potrebbero esserci differenze significative tra la dimensione del pubblico pubblicitario di YouTube e la sua base totale di utenti attivi. A parte queste precisazioni, i dati suggeriscono che la portata pubblicitaria di YouTube all'inizio del 2025 è equivalente al ±71% della popolazione totale italiana all'inizio dell'anno.
Per mettere queste cifre in prospettiva, gli annunci di YouTube hanno raggiunto il ±79% della base totale di utenti in rete in Italia, indipendentemente dall'età, di cui il ±50% femmine e così maschi.
Questi numeri sono fondamentali, non solo perché Pitagora ha ispirato per esempio, Platone che, nella sua Repubblica, nel memorabile Libro VII, dice che la matematica è la via per la conoscenza suprema, oppure Aristotele che, nella sua Metafisica, Libro I, §5, espone la sua critica costruttiva alla dottrina pitagorica dei numeri come essenza delle cose, ma anche il nostro Cicerone che, in De Natura Deorum, II, 37, 95, ammira pubblicamente la teoria pitagorica dell'armonia celeste, ma soprattutto per il nostro progetto La Storia Siamo Noi! grazie a cui finalmente orientarci con sicurezza e senza alcun timore nella ricerca di nuove storie, anche in forma di video racconti.
Ora. Se anche tu vuoi condividere la tua esperienza passata, scrivi adesso a info@historyisus.com per contribuire a una connessione storica autentica, presente, per un futuro colmo di prosperità e benessere, per tutti noi, a partire da quest'Anno del Serpente.