
La Storia Siamo Noi!
Memoria Attiva
'La Storia Siamo Noi!' è un progetto di partenariato europeo finanziato dal programma Erasmus+. Si tratta di preservare e promuovere la memoria collettiva della nostra società con particolare attenzione agli eventi e alle storie che hanno plasmato il nostro passato. Stiamo parlando di dignità della memoria.
La storia non è solo una serie di date e fatti, lontani da noi, ma è l'essenza di ciò che siamo noi oggi sia come individui sia come comunità.
Motivazione
'La Storia Siamo Noi!' non è solo un progetto pensato, scritto, presentato, selezionato e messo in atto, oggi, è un opportunità per custodire il nostro passato e dare forma al nostro futuro. Attraverso la realizzazione pratica di questo progetto non si scoprono solo storie e persone, a cui spesso non è mai stata data la giusta importanza ma, si crea una piattaforma per le giovani generazioni, così che possano entrare in contatto con la loro autentica eredità culturale e non solo. Le attività qui vanno oltre la semplice documentazione della storia. Si mira a riaccendere un senso d'identità e appartenenza negli individui attraverso una didattica incentrata nell'apprendimento intergenerazionale. Strumenti innovativi, funzionali per una comprensione puntuale della storia anche europea, sono le risorse multimediali che risultano utili per coinvolgere, informare e formare, tutti gl'interessati.
Il progetto s'implementa attraverso la collaborazione con istituzioni e organizzazioni, sensibili alla tematica dell'invecchiamento attivo, quindi anche con scuole, musei, biblioteche, centri culturali e fondazioni, grazie a cui salvaguardare esperienze personali che riguardano diverse epoche della nostra storia anche europea.

Storie di Vita
La squadra

Margherita Sabbadini
Responsabile della Qualità
Raccoglie e accoglie. Analizza e verifica. Condivide informazioni e dati decisivi per tutta l'attività dei singoli responsabili del progetto, anche tramite valutazioni scaturite da fonti primarie decisive per il buon esito del progetto.

Fabrizio Bortolon
Coordinatore del Progetto
Responsabile della gestione del budget, delle tempistiche e della comunicazione, soprattutto nella relazione con i responsabili della squadra, del partenariato e degli stakeholder.

Elena Vasilica Lazea
Responsabile Amministrativa
Produce documenti dedicati alle attività. Sviluppa, organizza e monitora i numeri del progetto all'interno dei fogli di calcolo dedicati ai singoli responsabili. Realizza il piano di progetto e lo verifica costantemente.
Foto
Scorrendo la galleria fotografica del progetto "La Storia Siamo Noi!", si viene trasportati in tempi e luoghi sorprendenti che fanno da sfondo alle testimonianze biografiche, consentendoci di entrare in contatto con la nostra storia, con una modalità significativa. Ogni foto è uno sguardo inatteso di un momento differente, nel tempo e nello spazio, che cattura l'essenza delle persone, dei luoghi e degli eventi che hanno plasmato il nostro mondo contemporaneo.
Testimonianze

Elena
"Ho il privilegio di partecipare da protagonista al progetto 'La Storia Siamo Noi!' fin dalla sua genesi. Si tratta di un esperienza meravigliosa. Ascoltare, comprendere le storie e le esperienze personali di individui, che hanno vissuto eventi storici significativi, è illuminante e emozionante. Questo progetto cattura davvero l'essenza dell'essere protagonisti della nostra stessa storia"

Fabrizio
"Un mio giovane studente mi ha detto: <<Il progetto 'La Storia Siamo Noi!' mi ha aperto gli occhi sull'incredibile eredità che ho in dote e sulle lotte che le generazioni passate hanno fatto, anche per me. È un progetto che dona una presenza veramente viva alla storia e ci ricorda che, siamo tutti connessi, grazie al nostro passato comune>>. Concordo".

Margherita
"Sono meravigliata dall'interesse che 'La Storia Siamo Noi!' ha avuto nella mia comunità. Ha riunito persone di tutte le età e provenienza. La nostra storia comune è utile anche per comprendere la sua importanza nel plasmare il nostro presente e quindi il futuro. Questo progetto è una vera testimonianza del potere che la memoria ha su individui, organizzazioni e istituzioni a tuti i livelli".
Raccolta
Contatti
Mettiti in contatto
Per informazioni riguardo al progetto 'La Storia Siamo Noi!' puoi contattarci utilizzando molteplici canali.
Puoi inviarci un messaggio attraverso la posta elettronica all'indirizzo info@historyisus.eu per qualsiasi richiesta, domanda o curiosità, sul progetto.
Siamo attivi anche sui social media. Puoi seguirci su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle nostre ultime attività ed eventi.
Se desideri metterti in contatto con un responsabile specifico del nostro team puoi farlo inviando una richiesta all'indirizzo di posta elettronica suddetto.
Stessa procedura se vuoi ricevere la newsletter mensile del progetto.
Vuoi condividere anche tu la tua storia?
Puoi farlo subito. Inviaci la presentazione del materiale che intendi condividere all'indirizzo di posta elettronica info@histroryisus.eu. I responsabili incaricati sono lieti di prendere in cura la tua richiesta e assisterti con qualsiasi domanda o curiosità tu possa avere. Ti ringraziamo anticipatamente per il tuo interesse per il progetto 'La Storia Siamo Noi!' e per volerci supportare con una tua preziosa testimonianza.
'La Storia Siamo Noi!'
La capacità di ascolto è un aspetto cruciale anche quando si tratta di preservare la nostra storia. Tutto prende vita qui nella relazione con i protagonisti e quindi con le parti interessate. Ben accetti sono i loro consigli. La partecipazione attiva di beneficiari e esperti, attivi nelle nostre comunità, è infatti decisiva per il benessere e la prosperità, sia degl'individui sia dei territori in cui la socialità prende vita. Una memoria presente, incentrata sulle connessioni, garantisce che il progetto sia ben calato nella realtà attuale e efficacemente implementato per una funzionalità prossima. 'La Storia Siamo Noi!' fonda la sua attività nel garantire inclusività, partecipazione e accesso a contenuti che altrimenti andrebbero persi per sempre.
Contattaci
+39 3889024088